Basilicata Bianco IGT “Toccacielo” 2023 – Battifarano
Il prezzo originale era: 15,50€.11,50€Il prezzo attuale è: 11,50€.
Risparmia
Risparmia
Con questo prodotto, guadagni
110
in NonSoloClub
28 persone stanno visualizzando questo prodotto in questo momento
In stock (può essere arretrato)
Checkout sicuro e veloce. Sempre garantito.
Descrizione
Informazioni aggiuntive
A proposito del marchio
Recensioni (0)
Descrizione
Tipologia – Bianco
Annata – 2023
Vitigno – Chardonnay 100%
Resa uva – 70 q.li/ettaro
Vinificazione – pressura soffice, decantazione statica a freddo, fermentazione in bianco per 25 giorni circa a 13°C
Affinamento – circa 6 mesi in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata con batonnage sulle proprie fecce fini; segue l’affinamento in bottiglia per altri 6-12 mesi.
Caratteristiche organolettiche – Colore: giallo paglierino brillante con riflessi verdolini. Odore: intenso, persistente e fruttato. Gusto: ampio, grasso, caldo con sensazioni minerali
Abbinamenti gastronomici – si abbina tanto a piatti dal gusto delicato come pesce, crostacei e molluschi.
Temperatura di servizio – 8/10 °c
Abbinamenti gastronomici – si abbina tanto a piatti dal gusto delicato come pesce, crostacei e molluschi.
Temperatura di servizio – 8/10 °c
Ulteriori informazioni
| Peso | 1,25 kg |
|---|
Battifarano
L’Azienda Battifarano, grazie a due generazioni di agronomi, ha studiato la propria terra scientificamente e così, sfruttandone le caratteristiche, ha selezionato le colture più idonee, riducendo al minimo gli input esterni, quali concimi e fitofarmaci.I vini e il resto della produzione non hanno altri sapori se non quelli che arrivano dalle radici alla pianta.La contrada Cerrolongo ha un’estensione di 70 ettari, è situata su un altopiano a circa 60 metri sul livello del mare, con terreni di natura argillosa (50%), limosa (20%), sabbiosa (30%) e con scheletro consistente (4-5%), ben drenati e poco acclivi.Le terre di Torre Bollita hanno una estensione di 12 ettari situati a valle del centro abitato di Nova Siri Marina. Prende il nome della torre Aragonese del Cinquecento che è parte dell’azienda. Il terreno è prevalentemente argilloso (55%) e sabbioso (45%) e con una presenza di scheletro non omogeneo (~5%).Santa Lania ha una estensione di 18 ettari ed è a ridosso del confine con la Calabria. Il terreno è principalmente argilloso (50%), limoso (30%) e sabbioso (20%), con una presenza sensibile di scheletro (10%) e con una acclività notevole (7-8%).







Valutazione E Revisione
Non ci sono ancora commenti.